Sulle tracce della civiltà nuragica

La prima parte dell’escursione ci conduce nel territorio di Orroli, che ospita l’unico esempio esistente di nuraghe pentalobato, il Nuraghe Arrubiu. Conosciuto anche come Gigante Rosso, il possente edificio megalitico racchiude tra le sue mura le tracce di una frequentazione lunga quasi duemila anni. Il percorso prosegue con la scoperta del Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri, uno dei più importanti santuari federali di epoca nuragica dove, accanto a una chiesa in stile romanico, è possibile ammirare uno dei meglio conservati pozzi sacri e l’abitato in cui si riunivano i clan più potenti della civiltà dell’epoca. In alternativa proponiamo la visita al Museo del Rame e del Tessuto di Isili, dove sarà possibile ammirare gli strumenti e le fasi del lavoro del ramaio e della tessitura, peculiari del paese e di tutta l’isola, che permetterà agli studenti di conoscere alcune delle lavorazioni tipiche regionali quali quelle del rame e del tessuto e cimentarsi nel laboratorio di tessitura su telaio a mano.
Il laboratorio ha una durata di 2 ore, i manufatti realizzati restano di proprietà degli alunni.
Prezzo indicativo
Richiedere conferma della quotazione al momento della richiesta
itinerario 15a) Nuraghe Arrubiu + Santa Vittoria di Serri
itinerario 15a) Nuraghe Arrubiu + Museo del rame e del tessuto di Isili
- 12 € per alunno (minimo 20 alunni)
- 11 € per alunno (da 30 alunni in su)
In caso di pranzo al sacco, l’utilizzo dell’area picnic presso il Nuraghe Arrubiu ha il costo di 1,00 € a persona.
*Il percorso è della durata di una giornata