Tra natura e archeologia: Tuvixeddu, Orto Botanico e Orto dei Cappuccini
Un’escursione che ci permetterà di fare un tuffo nel passato alla scoperta dei resti archeologici di Cagliari celati all’interno dei parchi cittadini, unendo l’interesse per l’archeologia a quello naturalistico. Nel quartiere di Stampace troveremo il lussureggiante Orto Botanico, dove potremo ammirare cisterne e pozzi romani e un’incredibile varietà di piante ed esemplari botanici provenienti da tutto il mondo che hanno trovato il loro microclima ideale in questo ombreggiato giardino cittadino.
Da qui ci sposteremo nel vicino Orto dei Cappuccini realizzato nel 1595 sulla collina ad ovest dell’Anfiteatro Romano. L’orto oggi si presenta come una vasta area con alberi da frutto e piante officinali, ricostituite dal Comune di Cagliari cercando di rispettare l’impianto originario. Di grande interesse la storia del complesso con annesse cisterne e una cava di calcare a cielo aperto, testimonianza dell’utilizzo di tutta la zona come cava in epoca romana.
Da qui proseguiremo verso il Parco di Tuvixeddu, recentemente riaperto al pubblico, per visitare la Necropoli Punica più grande del Mediterraneo, utilizzata fin dal VI sec a.C. come luogo di sepoltura degli antichi abitanti cagliaritani.
Prezzo indicativo per alunno
Richiedere conferma della quotazione al momento della richiesta
itinerario 6) Tra natura e archeologia
- 12 € (minimo 15 alunni paganti)
- 11 € (da 20 a 30 alunni)
- 10 € (oltre 30 alunni)
*Il percorso è della durata di mezza giornata